Spremiagrumi e centrifughe professionali
Tornare

Latti vegetali: tipologie, benefici e come prepararli con l'estrattore Cold Press

Tendenze
3 octubre 2024

Oltre alla tendenza dei succhi Cold-Pressed, che da anni è consolidata negli Stati Uniti e che ormai si sta diffondendo nel resto del mondo, ultimamente sta crescendo rapidamente il consumo di latte vegetale. In questo articolo ti spiego come produrlo e perché offrirlo nel tuo locale.

La popolarità di questa bevanda naturale è determinata da tre fattori principali:

  1. L'aumento delle persone che cambiano alimentazione diventando vegane o vegetariane.
  2. Le persone intolleranti al lattosio che passano alle bevande vegetali.
  3. Le persone attente a un'alimentazione sana, convinte che consumare latticini non sia salutare.

Queste tre tendenze spiegano l’aumento del consumo di latte vegetale negli ultimi dieci anni. Qualche anno fa, le alternative abituali al latte vaccino o caprino erano il latte d'avena o il latte di soia. Oggi, entrambe le opzioni hanno perso popolarità, poiché avena e soia sono tra gli alimenti più geneticamente modificati. Inoltre, sono emerse diverse alternative molto più salutari.


Situazione del mercato del latte vegetale

Negli Stati Uniti, le vendite di questo tipo di latte sono cresciute del 65% negli ultimi cinque anni. Nel frattempo, il consumo di latte vaccino è crollato del 15%. Questo aumento annuo del 10% negli Stati Uniti si sta estendendo anche ad altre aree del mondo negli ultimi anni. Tra le diverse opzioni, spicca il latte di mandorle, il protagonista della categoria, insieme ai latti derivati da altri frutti secchi, come anacardi, noci e nocciole.

Categorie di latte vegetale in base al metodo di produzione

Produzione tramite pastorizzazione
Questo processo, in cui gli ingredienti vengono riscaldati a temperature superiori agli 80-100°C, permette di conservare il prodotto a temperatura ambiente per oltre sei mesi. Tuttavia, il processo altera il sapore della bevanda vegetale e ne modifica anche le proprietà nutrizionali.

Produzione tramite spremitura a freddo o Cold-Pressed
Per garantire la massima presenza di minerali e vitamine, questo è il metodo ottimale per produrre latte vegetale. Con questo metodo, gli ingredienti non vengono riscaldati durante il processo di produzione, preservando così al massimo il sapore della bevanda vegetale.

Se possiedi un juice bar, il latte vegetale è un complemento ideale ai succhi Cold-Pressed, grazie alle sue proprietà totalmente complementari. I latti vegetali sono più ricchi di grassi sani (soprattutto il latte di noci o di nocciole). Inoltre, contengono meno carboidrati, rendendoli una bevanda perfetta per gli sportivi. Un'altra strategia interessante per distinguersi dalla concorrenza è aggiungere vari superalimenti, per conferire un sapore caratteristico alla bevanda vegetale.

Stai cercando una macchina per produrre latte vegetale? Ti chiedi se sia possibile preparare latte vegetale con un estrattore di succhi Cold-Pressed? Con Zumex Mastery, la macchina per spremitura a freddo di Zumex, puoi produrre latte vegetale da qualsiasi tipo di frutta secca: latte di anacardi, latte di noci, latte di nocciole o latte di mandorle, in modo rapido e con il massimo rendimento. Considera che, tra le bevande vegetali, quella più diffusa è il latte di mandorle, ma puoi sperimentare con le miscele che preferisci e scoprire quale gusto piace di più ai tuoi clienti.


Come fare il latte vegetale? Segui questi 8 semplici passaggi:

  • Metti in ammollo la frutta secca scelta per la tua ricetta per 24-48 ore. Più lungo è il tempo di ammollo, minore sarà generalmente la quantità di acqua necessaria per la miscelazione.


  • Dopo l'ammollo, pulisci e risciacqua i frutti secchi.

  • Mescola la frutta secca con acqua. A questo punto, la proporzione dipenderà da diversi fattori: il sapore desiderato, il costo finale del prodotto (più alta è la quantità di frutta secca rispetto all'acqua, maggiore sarà il costo di produzione).

La nostra raccomandazione è usare un terzo di frutta secca e due terzi di acqua. Le aziende che vendono latte vegetale pastorizzato in tetrabrik utilizzano solo il 7% di frutta secca, motivo per cui questi prodotti hanno un sapore così debole.

  • Utilizza un frullatore per mescolare l'acqua e la frutta secca fino a ottenere una pasta uniforme. Aggiungi poi gli ingredienti della ricetta: dolcificanti (datteri, agave, stevia, miele…), sale, cannella o vaniglia.

Grazie all'alta velocità del frullatore, le grassi della frutta secca si emulsionano con l'acqua, creando il latte vegetale e mescolando gli altri ingredienti. Successivamente, separeremo la fase liquida da quella solida.

  • Versa la miscela risultante direttamente nella sacca dell’estrattore Zumex Mastery. Usa la sacca più grande e riempila fino a circa metà della sua capacità.

  • Avvia il processo di spremitura a bassa velocità per evitare che la miscela trabocchi dalla parte superiore della sacca o che questa si rompa per la pressione eccessiva.

  • Mescola bene il prodotto finale: ora è pronto per essere imbottigliato e consumato.

Come vedi, il processo di produzione è molto semplice e permette di ottenere bevande diverse, nutrienti e deliziose. Vuoi conquistare i tuoi clienti? Amplia il tuo menu di bevande e raggiungi nuovi consumatori. Richiedi informazioni su Zumex Mastery e inizia a offrire i migliori latti vegetali nella tua città.

I più visti
Come scegliere il miglior spremiagrumi per il vostro hotel
Quando si tratta di offrire un servizio completo e di qualità di spremute fresche in hotel, è essenz...
Per saperne di più
Macchine per succhi per un'esperienza unica nell'ospitalità
I distributori automatici di succo sono una soluzione innovativa per i ristoratori che desiderano...
Per saperne di più
Come ridurre gli sprechi alimentari nel tuo ristorante?
Lo spreco di cibo nei ristoranti è un problema globale significativo, con grandi quantità di cibo...
Per saperne di più
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità di Zumex direttamente nella tua casella email.