Lo spreco di cibo è una “inefficienza” nella catena alimentare, con conseguenze economiche, sociali e ambientali. Come soluzione allo spreco di cibo, la Spagna, è stata approvata la legge sulla Prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari, che incoraggia le buone pratiche in tutte le fasi della catena alimentare, dalla prima fase di raccolta del cibo fino al consumo nelle case, nei bar o nei ristoranti.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che “circa il 30% del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, il che equivale a circa 1,3 miliardi di tonnellate all’anno” e che “quasi la metà di questo spreco avviene nella fase di post-raccolta e di vendita al dettaglio”.
In Spagna, i prodotti più sprecati sono quelli freschi, come la frutta (30,8% del volume sprecato di prodotti inutilizzati), seguita da verdura e ortaggi (13,5%) e dai prodotti caseari (12,6%).

In che modo ZUMEX® contribuisce alla lotta contro lo spreco alimentare?
Noi di ZUMEX® contribuiamo da anni a ridurre al minimo gli sprechi alimentari grazie alle nostre soluzioni di spremitura.
I nostri spremiagrumi si sono dimostrati uno strumento efficace per promuovere il consumo di frutta e verdura sotto forma di succo ed evitare lo spreco alimentare di milioni di pezzi di frutta e verdura considerate “ugly food”, rifiutate sul mercato per motivi estetici.
Le soluzioni ZUMEX® aiutano i supermercati, i ristoranti, le caffetterie e le scuole a rispettare le normative sulla lotta agli sprechi alimentari.
- Gli alimenti invenduti, ma in condizioni ottimali per il consumo, devono essere trasformati in succhi e marmellate.
- I punti vendita al dettaglio devono incoraggiare tali linee di vendita per prodotti considerati “brutti”, “imperfetti” o “antiestetici” e che possono essere consumati.
- Anche le scuole, le case di cura e gli ospedali con servizi di catering o mensa dovrebbero avere dei programmi di prevenzione degli sprechi alimentari.
Attraverso i nostri spremiagrumi, come la gamma Speed, Versatile Pro, la nostra centrifuga Multifruit o la soluzione Cold Press Zumex Mastery, le aziende potranno rispettare queste misure e trasformare gli alimenti freschi invenduti in succhi e marmellate. Queste soluzioni incoraggiano anche la vendita di prodotti “ugly food” nei punti vendita al dettaglio.
Inoltre, la nostra nuova generazione di Spremiagrumi Top Performance raggiunge massime prestazioni e profitti, ottenendo più succo da ogni frutto spremuto.
- Leader assoluto delle prestazioni
- Un risparmio fino al 10% sul costo della frutta
- Aumento dei profitti per litro di succo spremuto

Una realtà globale
Paesi come la Germania, la Francia o l’Italia sono esempi di Paesi antesignani della legge spagnola.
Nel caso della Francia, la legge “Anti-gaspillage” regolamenta i supermercati, che sono tenuti a stipulare un accordo con varie associazioni caritatevoli per donare il cibo invenduto in buone condizioni, e l’inosservanza di tale accordo è punibile.


L’Italia, invece, con la legge “Spreco Zero” cerca di incoraggiare la donazione di cibo facilitandone il procedimento.
Il Ministero dell’Agricoltura tedesco ha dichiarato l’obiettivo di dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030 e ha lanciato una nuova iniziativa: “toogoodforthebin” (troppo buono per il bidone), che mira a cambiare la mentalità delle persone riguardo allo spreco di cibo con l’informazione.

Al di là delle leggi nazionali, questo è un “imperativo etico” per tutti gli Stati a livello globale e fa parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
